- 31 Luglio 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana, Napoletana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:300 min
-
Cottura:10-15 min
-
Visualizzazioni:387
Ricetta delle graffe napoletane senza patate
Ma quanto sono buone le graffe? Fatele insieme a me, sono facilissime!
Ingredienti
Graffe napoletane senza patate (Ingredienti per 12-15 graffe grandi)
Preparazione

Mettete in un contenitore o nella planetaria la farina, lo zucchero, il sale,

le uova, il lievito di birra, il burro,

la vanillina, la buccia di limone ed iniziate ad impastare a mano o con il gancio aggiungendo piano piano tutto il latte e l'acqua.

Quando l'impasto si sarà incordato, trasferitelo su una spianatoia infarinata, fate una pallina, copritelo e fatelo riposare per 30 minuti.

Dopo 30 minuti staccate dei pezzetti di circa 80 g ciascuno, fate delle palline, copritele e fatele riposare per 15 minuti.

Dopo 15 minuti stendete le palline schiacciandole con le mani, date la classica forma delle graffe e mettetele su un piano o su una spianatoia leggermente infarinata. Copritele e fatele lievitare per 4 ore.

Passate 4 ore mettete abbondante olio di semi di arachidi o girasole in una padella capiente, fatelo riscaldare bene. Poi mettete una alla volta le graffe e fatele cuocere circa 2 minuti per lato finché saranno leggermente dorate.

A fine cottura passatele direttamente nello zucchero (potete mischiare zucchero semolato con zucchero a velo e magari aggiungere un po' di buccia di limone) e continuate a friggere le altre.
Potrebbe piacerti anche





Graffe napoletane senza patate
Ingredienti
Graffe napoletane senza patate (Ingredienti per 12-15 graffe grandi)
Segui la preparazione

Mettete in un contenitore o nella planetaria la farina, lo zucchero, il sale,

le uova, il lievito di birra, il burro,

la vanillina, la buccia di limone ed iniziate ad impastare a mano o con il gancio aggiungendo piano piano tutto il latte e l'acqua.

Quando l'impasto si sarà incordato, trasferitelo su una spianatoia infarinata, fate una pallina, copritelo e fatelo riposare per 30 minuti.

Dopo 30 minuti staccate dei pezzetti di circa 80 g ciascuno, fate delle palline, copritele e fatele riposare per 15 minuti.

Dopo 15 minuti stendete le palline schiacciandole con le mani, date la classica forma delle graffe e mettetele su un piano o su una spianatoia leggermente infarinata. Copritele e fatele lievitare per 4 ore.

Passate 4 ore mettete abbondante olio di semi di arachidi o girasole in una padella capiente, fatelo riscaldare bene. Poi mettete una alla volta le graffe e fatele cuocere circa 2 minuti per lato finché saranno leggermente dorate.

A fine cottura passatele direttamente nello zucchero (potete mischiare zucchero semolato con zucchero a velo e magari aggiungere un po' di buccia di limone) e continuate a friggere le altre.
Lascia una recensione