Spaghetti ai pomodorini

Spaghetti ai pomodorini
  • Preparazione:
    10 min
  • Cottura:
    40 min
  • Dosi per:
    4
  • Visualizzazioni:
    117

Ricetta degli spaghetti ai pomodorini 

Inutile dire che la ricetta degli spaghetti ai pomodorini freschi è una delle più conosciute ed è sicuramente il simbolo della cucina italiana nel mondo. La più celebre è quella con la passata di pomodoro, ma la variante con i pomodorini “spaccati” (ovvero tagliati a metà o in più parti) è senza dubbio tra le preferite. Gli originali spaghetti al pomodoro si devono ad Ippolito Cavalcanti, famosissimo chef e letterato napoletano, che nel 1837 pubblicò la prima ricetta, ma con i vermicelli. Tante sono le varianti, negli States la più celebre è quella con l’aggiunta delle classiche polpette di carne ovvero i famosi “Spaghetti with meatballs”. La ricetta della pasta ai pomodorini freschi non prevede particolari doti in cucina, ma, essendo molto semplice, bisogna stare attenti a non preparare un piatto insapore.

Ingredienti

Spaghetti ai pomodorini

    Preparazione

    Step 1
    Spaghetti ai pomodorini

    Per prima cosa, tagliate in due o più parti i pomodorini lavati e asciugati e già privi del picciolo (praticamente quel “cosino” verde). Tagliate e pulite 2-3 spicchi d'aglio (se vi è possibile, rimuovete l'anima, ovvero quel germoglio verde che notate facendo a metà uno spicchietto: lo renderà più digeribile e profumato).

    Step 2
    Spaghetti ai pomodorini

    Ora mettete in padella (assicuratevi prima di avere un coperchio per la padella che utilizzerete!) dell'olio extravergine d'oliva. Accendete a fiamma molto dolce e aggiungete gli spicchi d'aglio e il basilico.

    Step 3
    Spaghetti ai pomodorini

    Quando l'aglio sarà leggermente dorato, rimuovete gli spicchi d'aglio e aggiungete i pomodorini. Regolate di sale, mettete anche un cucchiaino di zucchero (serve a ridurre l'acidità dei pomodorini).

    Step 4
    Spaghetti ai pomodorini

    Aggiungete una tazzina di acqua (UNA, se state seguendo queste dosi!!!) e coprite con un coperchio per circa 25 minuti a fiamma molto dolce.

    Step 5
    Spaghetti ai pomodorini

    A questo punto mettete sul fuoco una pentola alta piena d'acqua, coprite e attendete che l'acqua arrivi a bollore. Quando l'acqua arriverà a bollore, salate e mettete a cuocere gli spaghetti (potete usare anche i vermicelli o gli spaghettini).

    Step 6
    Spaghetti ai pomodorini

    Ora togliete il coperchio dalla padella e, con l'aiuto di una forchetta (stando attenti a non rovinare la padella), schiacciate i pomodorini uno per uno (potreste anche frullarli velocemente con un frullatore ad immersione, ma io li preferisco “schiacciati”). Scolate la pasta molto al dente (io la tolgo 1 minuto prima della fine della cottura), trasferitela nella padella con i pomodorini. Mescolate energicamente sempre in modo da far rilasciare l'amido alla pasta.

    Step 7
    Spaghetti ai pomodorini

    Appena spegnete il fuoco aggiungete 3-4 foglie grandi di basilico. Impiattate e aggiungete una foglia di basilico fresco per guarnire il piatto (io aggiungerei anche un filo di olio EVO a crudo). Mangiate immediatamente questo classico della cucina Italiana. Se fate questa ricetta, fatemi sapere tramite i commenti che cosa ne pensate. Io per il momento vi saluto e, come al solito, prima di lasciarvi ne approfitto per augurarvi buon appetito.

    Potrebbe piacerti anche

    Lascia una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.