Il libro di Carlo Gaiano su Amazon

Bocconcini di pollo al limone

Il libro di Carlo Gaiano su Amazon

Bocconcini di pollo al limone
  • Preparazione:
    5 min
  • Cottura:
    10 min
  • Dosi per:
    4
  • Visualizzazioni:
    832

Bocconcini di pollo al limone

Per non fare le solite scaloppine al limone, oggi ho preparato i bocconcini di petto di pollo al limone, ricetta veloce, facile e ottimo salva cena! Questo secondo di carne è leggero, sfizioso e molto pratico. Fate il petto di pollo così e fatemi sapere tramite i commenti che cosa ne pensate!

Ingredienti

Bocconcini di pollo al limone

    Preparazione

    Step 1
    Bocconcini di pollo al limone

    Per prima cosa pulite il petto di pollo intero rimuovendo eventuali ossicini o grasso. Tagliatelo a strisce lunghe e poi a pezzettoni (i classici bocconcini).

    Step 2
    Bocconcini di pollo al limone

    Ora passate i pezzetti di petto di pollo nella farina. Una volta infarinati tutti, spostatevi sui fornelli. In una padella capiente mettete qualche cucchiaio di olio evo, poi se preferite mettete uno spicchio d'aglio e fatelo dorare leggermente. Poi rimuovete l'aglio.

    Step 3
    Bocconcini di pollo al limone

    Mettete i bocconcini di pollo facendo in modo che tutti tocchino il fondo della padella e fate cuocere a fiamma alta per 1 minuto. Dopo 1 minuti girate i bocconcini e fateli cuocere sull'altro lato per un altro minuto. Passati in totale 2 minuti, spremete il limone direttamente in padella (magari filtrando il succo con un passino).

    Step 4
    Bocconcini di pollo al limone

    Aggiungete il sale e il pepe nero. Mescolate, poi grattugiate un po' di buccia di limone (stando attenti a non grattugiare anche la parte bianca della buccia che è molto amara) e mescolate. A questo punto aggiungete un bicchiere d'acqua bollente in padella, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma vivace per 2-3 minuti.

    Step 5
    Bocconcini di pollo al limone

    Passato qualche minuto, togliete il coperchio, mescolate e fate cuocere per un altro paio di minuti a senza coprire in modo da far restringere un po' (ma non troppo) il sughetto. Impiattate e direttamente nel piatto grattugiate ancora un po' di buccia di limone, aggiungete il sughetto e mangiate subito questa bontà. Mi raccomando, se provate a fare questa deliziosa ricetta, fatemi sapere tramite i commenti cosa ne pensate. Io per il momento vi saluto e ne approfitto per augurarvi buon appetito!

    Potrebbe piacerti anche

    Lascia una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Il libro di Carlo Gaiano su Amazon