- 8 Marzo 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10 min
-
Cottura:20 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:468
Ricetta degli spaghetti con cozze al pomodoro
Ogni volta che preparo la pasta con le cozze vado in paranoia, perché adoro sia le linguine con le cozze che gli scialatielli per cui è sempre brutto dover scegliere il tipo di pasta (li farei tutti e 3)! Questa ricetta di pesce è pratica ed economica, fatela con me!
Non sapete pulire le cozze? Date un’occhiata qui!
Ingredienti
Spaghetti con cozze al pomodoro
Preparazione

Per prima cosa pulite le cozze: strofinate i gusci con una retina sotto acqua corrente fredda, rimuovete gli ossicini bianchi se presenti lavorando con un coltellino, rimuovete il bisso (il filetto che esce fuori la cozza) tirandolo dalla parte larga verso quella stretta, poi sciacquate sotto acqua corrente fredda e mettete a sgocciolare in uno scolapasta. Nel frattempo mettete un paio di cucchiai di olio evo in una padella capiente, poi aggiungete uno spicchio d'aglio, un po' di prezzemolo, fate riscaldare l'olio, aggiungete le cozze, coprite con il coperchio e fate cuocere per 2-3 minuti.

Dopo 2-3 minuti togliete il coperchio e lasciando a fiamma alta, sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato e le cozze tutte aperte spegnete, sgusciate le cozze e mettetele da parte, poi filtrate con un colino il liquido delle cozze e tenetelo da parte.

Ora in una padella pulita mettete un paio di cucchiai di olio evo, il prezzemolo, uno spicchietto d'aglio e fatelo dorate. Quando l'aglio sarà leggermente dorato, mettete i pomodorini con un po' della loro salsa e fate cuocere per un paio di minuti. Poi aggiungete il liquido delle cozze filtrato e fate cuocere per 10-12 minuti.

Portate sul fuoco una pentola piena d'acqua e attendete che l'acqua arrivi a bollore. Se l'acqua per la pasta bolle, salate leggermente e mettetela a cuocere.

Quando la pasta sarà al dente, scolatela e trasferitela in padella, mescolate e fate insaporire. Mettete un po' di prezzemolo fresco e mescolate.

Ora mettete le cozze, mescolate, spegnete, aggiungete un po' di peperoncino piccante ed impiattate. Fate questa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate, io per il momento vi saluto e, prima di lasciarvi, ne approfitto per augurarvi buon appetito!
Potrebbe piacerti anche

Spaghetti con cozze al pomodoro
Ingredienti
Spaghetti con cozze al pomodoro
Segui la preparazione

Per prima cosa pulite le cozze: strofinate i gusci con una retina sotto acqua corrente fredda, rimuovete gli ossicini bianchi se presenti lavorando con un coltellino, rimuovete il bisso (il filetto che esce fuori la cozza) tirandolo dalla parte larga verso quella stretta, poi sciacquate sotto acqua corrente fredda e mettete a sgocciolare in uno scolapasta. Nel frattempo mettete un paio di cucchiai di olio evo in una padella capiente, poi aggiungete uno spicchio d'aglio, un po' di prezzemolo, fate riscaldare l'olio, aggiungete le cozze, coprite con il coperchio e fate cuocere per 2-3 minuti.

Dopo 2-3 minuti togliete il coperchio e lasciando a fiamma alta, sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato e le cozze tutte aperte spegnete, sgusciate le cozze e mettetele da parte, poi filtrate con un colino il liquido delle cozze e tenetelo da parte.

Ora in una padella pulita mettete un paio di cucchiai di olio evo, il prezzemolo, uno spicchietto d'aglio e fatelo dorate. Quando l'aglio sarà leggermente dorato, mettete i pomodorini con un po' della loro salsa e fate cuocere per un paio di minuti. Poi aggiungete il liquido delle cozze filtrato e fate cuocere per 10-12 minuti.

Portate sul fuoco una pentola piena d'acqua e attendete che l'acqua arrivi a bollore. Se l'acqua per la pasta bolle, salate leggermente e mettetela a cuocere.

Quando la pasta sarà al dente, scolatela e trasferitela in padella, mescolate e fate insaporire. Mettete un po' di prezzemolo fresco e mescolate.

Ora mettete le cozze, mescolate, spegnete, aggiungete un po' di peperoncino piccante ed impiattate. Fate questa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate, io per il momento vi saluto e, prima di lasciarvi, ne approfitto per augurarvi buon appetito!
Lascia una recensione