- 24 Giugno 2022
- di Carlo Gaiano
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10 Minuti
-
Cottura:15 Minuti
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:608
La pasta alla gricia, che in molti chiamano cacio e pepe con guanciale o amatriciana bianca, è secondo me davvero una cacio e pepe ancora più saporita, oggi l’ho preparata con le mezze maniche, non perdetevi questo spettacolo!
A proposito, lo sapete perché si chiama pasta alla gricia?
Il nome gricia probabilmente proviene dalla località di Gresciano, vicino Amatrice, oppure potrebbe derivare da gricio, il rivenditore di pane e di altri genere alimentari.
Ingredienti
Pasta alla Gricia
Preparazione

Tagliate il guanciale a listarelle, mettetelo in padella (insieme alla cotenna che dopo cestinerete) e mescolando spesso fatelo cuocere a fiamma medio bassa, poi una volta dorato toglietelo e mettetelo da parte facendolo sgocciolare

Sgrassate un po' il grasso del guanciale aggiungendo del vino bianco fino a farlo evaporare, poi spegnete e tenete da parte

Grattugiate il pecorino romano, salate l'acqua se bolle e mettete a cuocere la pasta

Trasferite la pasta molto al dente nella padella con il fondo di cottura del guanciale, mettete un po' d'acqua di cottura e mescolate

A questo punto aggiungete il pepe nero, mescolate, spegnete la fiamma

Mettete il pecorino e mescolate bene bene sempre a fiamma spenta, poi mettete il guanciale, mescolate bene e servite subito
Potrebbe piacerti anche

Pasta alla gricia ricetta originale
Ingredienti
Pasta alla Gricia
Segui la preparazione

Tagliate il guanciale a listarelle, mettetelo in padella (insieme alla cotenna che dopo cestinerete) e mescolando spesso fatelo cuocere a fiamma medio bassa, poi una volta dorato toglietelo e mettetelo da parte facendolo sgocciolare

Sgrassate un po' il grasso del guanciale aggiungendo del vino bianco fino a farlo evaporare, poi spegnete e tenete da parte

Grattugiate il pecorino romano, salate l'acqua se bolle e mettete a cuocere la pasta

Trasferite la pasta molto al dente nella padella con il fondo di cottura del guanciale, mettete un po' d'acqua di cottura e mescolate

A questo punto aggiungete il pepe nero, mescolate, spegnete la fiamma

Mettete il pecorino e mescolate bene bene sempre a fiamma spenta, poi mettete il guanciale, mescolate bene e servite subito
Lascia una recensione