- 15 Settembre 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10-15 min
-
Cottura:20 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:45
Non chiamatela carbonara
Questa pasta NON è la CARBONARA originale, ma è molto molto buona e vi consiglio di provarla quanto prima!
Ingredienti
Non chiamatela carbonara
Preparazione

Mettete il guanciale e la cotenna in padella e fate cuocere per 5-6 minuti.

Nel frattempo rompete le uova in un contenitore (1 tuorlo e 1 uovo a persona), mettete il pepe, il pecorino, il parmigiano e mescolate tutto.

Passati i 5-6 minuti, togliete la cotenna e aggiungete la cipolla al guanciale. Fatela rosolare per un paio di minuti, sfumate con il vino bianco e fate evaporare.

Quando l'acqua bolle, salatela e mettete a cuocere la pasta.

Quando la pasta sarà molto al dente, mettete un mestolo di acqua di cottura in padella, trasferite la pasta e fatela insaporire facendola saltare e mescolando.

Ora spegnete, aggiungete il composto di uova e formaggi. Mescolate bene, fate saltare, aggiungete ancora pecorino, parmigiano, un po' di pepe e servite subito.
Potrebbe piacerti anche
Non chiamatela carbonara
Ingredienti
Non chiamatela carbonara
Segui la preparazione

Mettete il guanciale e la cotenna in padella e fate cuocere per 5-6 minuti.

Nel frattempo rompete le uova in un contenitore (1 tuorlo e 1 uovo a persona), mettete il pepe, il pecorino, il parmigiano e mescolate tutto.

Passati i 5-6 minuti, togliete la cotenna e aggiungete la cipolla al guanciale. Fatela rosolare per un paio di minuti, sfumate con il vino bianco e fate evaporare.

Quando l'acqua bolle, salatela e mettete a cuocere la pasta.

Quando la pasta sarà molto al dente, mettete un mestolo di acqua di cottura in padella, trasferite la pasta e fatela insaporire facendola saltare e mescolando.

Ora spegnete, aggiungete il composto di uova e formaggi. Mescolate bene, fate saltare, aggiungete ancora pecorino, parmigiano, un po' di pepe e servite subito.
Lascia una recensione