- 7 Aprile 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:120 min
-
Cottura:35 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:116
Ricetta delle tagliatelle ai porcini senza panna
Le tagliatelle ai funghi porcini sono davvero ottime. Pronti a prepararle con me?
Ingredienti
Tagliatelle ai porcini senza panna
Preparazione

Mettete in ammollo i porcini secchi per almeno 2 ore in acqua tiepida in modo da farli rigenerare (almeno 2 lt di acqua per 50 g di funghi). Scolate i funghi e utilizzate l'acqua in cui sono stati in ammollo per cuocere la pasta, magari aggiungendo altra acqua. Per cui mettete sul fuoco una pentola alta e attendete che l'acqua arrivi a bollore.

Tagliate il prosciutto e la cipolla a pezzetti piccoli. Poi mettete abbondante olio extravergine d'oliva in una padella.

Mettete la cipolla, l'aglio, il prosciutto cotto, la pancetta e fate rosolare per qualche minuto.

Togliete l’aglio. Aggiungete i piselli, mescolate, poi mettete i funghi.

Regolate di sale, pepate e fate cuocere per qualche minuto in modo da far insaporire.

A questo punto mettete qualche mestolo di acqua bollente (quella messa a bollire per la pasta), coprite e fate cuocere a fiamma vivace per 25 minuti.

Dopo 25 minuti salate l’acqua della pasta, mettete a cuocere le tagliatelle e aggiungete un altro mestolo di acqua di cottura in padella.

Poi trasferite le tagliatelle in padella e fatele finire di cuocere insieme al condimento. Mescolate bene, fate saltare e, quando la pasta sarà al dente, spegnete la fiamma, mettete il prezzemolo fresco e servite subito.

Nel piatto mettete un filo d'olio evo a crudo, aggiungete del formaggio a piacere (vi consiglierei il parmigiano) e mangiate! Fate questa deliziosa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate tramite i commenti. Io per il momento vi saluto e vi auguro buon appetito!
Potrebbe piacerti anche

Tagliatelle ai porcini senza panna
Ingredienti
Tagliatelle ai porcini senza panna
Segui la preparazione

Mettete in ammollo i porcini secchi per almeno 2 ore in acqua tiepida in modo da farli rigenerare (almeno 2 lt di acqua per 50 g di funghi). Scolate i funghi e utilizzate l'acqua in cui sono stati in ammollo per cuocere la pasta, magari aggiungendo altra acqua. Per cui mettete sul fuoco una pentola alta e attendete che l'acqua arrivi a bollore.

Tagliate il prosciutto e la cipolla a pezzetti piccoli. Poi mettete abbondante olio extravergine d'oliva in una padella.

Mettete la cipolla, l'aglio, il prosciutto cotto, la pancetta e fate rosolare per qualche minuto.

Togliete l’aglio. Aggiungete i piselli, mescolate, poi mettete i funghi.

Regolate di sale, pepate e fate cuocere per qualche minuto in modo da far insaporire.

A questo punto mettete qualche mestolo di acqua bollente (quella messa a bollire per la pasta), coprite e fate cuocere a fiamma vivace per 25 minuti.

Dopo 25 minuti salate l’acqua della pasta, mettete a cuocere le tagliatelle e aggiungete un altro mestolo di acqua di cottura in padella.

Poi trasferite le tagliatelle in padella e fatele finire di cuocere insieme al condimento. Mescolate bene, fate saltare e, quando la pasta sarà al dente, spegnete la fiamma, mettete il prezzemolo fresco e servite subito.

Nel piatto mettete un filo d'olio evo a crudo, aggiungete del formaggio a piacere (vi consiglierei il parmigiano) e mangiate! Fate questa deliziosa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate tramite i commenti. Io per il momento vi saluto e vi auguro buon appetito!
Lascia una recensione