- 19 Settembre 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10 min
-
Cottura:25 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:34
La ricetta originale degli spaghetti alla carbonara
Oggi preparo con voi gli spaghetti alla carbonara. Poiché la ricetta originale degli spaghetti alla carbonara va un po’ interpretata in quanto ci sono diecimila scuole di pensiero, io la faccio in diversi modi. Questo che vi faccio vedere oggi è quello che preferisco di più, che ne dite?
Ingredienti
Spaghetti alla carbonara, ricetta originale
Preparazione

Togliete la cotenna al guanciale e tagliatelo a listarelle. Mettete tutto in padella e fate abbrustolire (mettete anche la cotenna in modo che possa rilasciare il grasso).

Rompete le uova e separate i tuorli dall'albume, mettendo i tuorli in un contenitore. Aggiungete il pecorino, il pepe e mescolate tutto fino ad ottenere un composto piuttosto denso.

Se il guanciale è abbrustolito, toglietelo. Buttate via la cotenna. Nel frattempo salate l'acqua se bolle e mettete a cuocere la pasta.

Nel composto di uova, pepe e pecorino mettete qualche cucchiaio di grasso caldo del guanciale e mescolate bene. Trasferite in padella la pasta un minuto prima della fine della cottura e fatela finire di cuocere nel grasso del guanciale, aggiungendo un goccio d'acqua di cottura se occorre.

Quando la pasta sarà cotta e ben insaporita, spegnete la fiamma. Aggiungete il composto di uova pecorino e pepe, mescolate energicamente e, quando il tutto sarà bello amalgamato, impiattate. Direttamente nei piatti mettete il guanciale e una spolverata di pecorino.
Potrebbe piacerti anche

Spaghetti alla carbonara, ricetta originale
Ingredienti
Spaghetti alla carbonara, ricetta originale
Segui la preparazione

Togliete la cotenna al guanciale e tagliatelo a listarelle. Mettete tutto in padella e fate abbrustolire (mettete anche la cotenna in modo che possa rilasciare il grasso).

Rompete le uova e separate i tuorli dall'albume, mettendo i tuorli in un contenitore. Aggiungete il pecorino, il pepe e mescolate tutto fino ad ottenere un composto piuttosto denso.

Se il guanciale è abbrustolito, toglietelo. Buttate via la cotenna. Nel frattempo salate l'acqua se bolle e mettete a cuocere la pasta.

Nel composto di uova, pepe e pecorino mettete qualche cucchiaio di grasso caldo del guanciale e mescolate bene. Trasferite in padella la pasta un minuto prima della fine della cottura e fatela finire di cuocere nel grasso del guanciale, aggiungendo un goccio d'acqua di cottura se occorre.

Quando la pasta sarà cotta e ben insaporita, spegnete la fiamma. Aggiungete il composto di uova pecorino e pepe, mescolate energicamente e, quando il tutto sarà bello amalgamato, impiattate. Direttamente nei piatti mettete il guanciale e una spolverata di pecorino.
Lascia una recensione