- 25 Febbraio 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10 min
-
Cottura:35 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:295
Come preparare la frittata di asparagi e guanciale
La mia frittata di asparagi è immancabile in primavera: io, ogni anno, la preparo almeno una decina di volte nel periodo tra la metà di Marzo e la metà di Maggio. Oltre alla frittata di asparagi classica, ne preparo diverse varianti e oggi vi propongo la mia frittata di asparagi con guanciale, cipollina e parmigiano, siete pronti a farla con me?
Costo: medio basso
Conservazione: a temperatura ambiente per 1 giorno o in frigorifero per massimo 2 giorni. E’ possibile mangiarla fredda o riscaldata in padella o in microonde.
Ingredienti
Frittata di asparagi e guanciale
Preparazione

Tagliate finemente la cipolla, tagliate il guanciale e mettete in padella prima il guanciale e dopo qualche minuto la cipolla. Fate cuocere fin quando il guanciale sarà bello rosolato e, di conseguenza, anche la cipolla.

Nel frattempo rompete le uova in un contenitore, aggiungete il sale, il pepe, il parmigiano e poi, quando cipolla e guanciale saranno rosolati, uniteli alle uova e mescolate.

Trasferite guanciale e cipolla nel contenitore delle uova. Nel fondo di cottura di cipolla e guanciale mettete gli asparagi e, se necessario, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Fate cuocere per qualche minuto, poi mettete 2-3 tazzine d'acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere per 6-7 minuti ancora a fiamma molto alta.

Quando l'acqua si sarà asciugata completamente e le punte degli asparagi ammorbidite, spegnete la fiamma, mettete le punte degli asparagi nelle uova e mescolate bene. Poi ungete una padella antiaderente e fatela riscaldare.

Versate il composto di uova, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma molto bassa per almeno 15 minuti. Dopo 15 minuti girate la frittata aiutandovi con il coperchio e senza coprire fate cuocere per 8-10 minuti ancora a fiamma molto bassa, poi trasferite la frittata sulla carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso e servite subito.
Potrebbe piacerti anche

Frittata di asparagi e guanciale
Ingredienti
Frittata di asparagi e guanciale
Segui la preparazione

Tagliate finemente la cipolla, tagliate il guanciale e mettete in padella prima il guanciale e dopo qualche minuto la cipolla. Fate cuocere fin quando il guanciale sarà bello rosolato e, di conseguenza, anche la cipolla.

Nel frattempo rompete le uova in un contenitore, aggiungete il sale, il pepe, il parmigiano e poi, quando cipolla e guanciale saranno rosolati, uniteli alle uova e mescolate.

Trasferite guanciale e cipolla nel contenitore delle uova. Nel fondo di cottura di cipolla e guanciale mettete gli asparagi e, se necessario, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Fate cuocere per qualche minuto, poi mettete 2-3 tazzine d'acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere per 6-7 minuti ancora a fiamma molto alta.

Quando l'acqua si sarà asciugata completamente e le punte degli asparagi ammorbidite, spegnete la fiamma, mettete le punte degli asparagi nelle uova e mescolate bene. Poi ungete una padella antiaderente e fatela riscaldare.

Versate il composto di uova, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma molto bassa per almeno 15 minuti. Dopo 15 minuti girate la frittata aiutandovi con il coperchio e senza coprire fate cuocere per 8-10 minuti ancora a fiamma molto bassa, poi trasferite la frittata sulla carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso e servite subito.
Lascia una recensione