Casatiello napoletano

Casatiello napoletano
  • Preparazione:
    345 min
  • Cottura:
    60 min
  • Visualizzazioni:
    382

Come preparare il casatiello napoletano

Le ricette tradizionali di Pasqua non sono tantissime, ma sono molto molto gustose. In Campania, oltre alla pastiera, ormai famosa in tutto il mondo, abbiamo 3 ricette immancabili oltre quelle dolci ovvero: il casatiello, il tortano e la pizza chiena cilentana. Oggi vi presento il casatiello, che è molto simile, ma non è il tortano. La differenza tra tortano e casatiello sta nel fatto che nel tortano le uova sono cotte, tagliuzzate e poi unite agli altri ingredienti, invece il casatiello si fa mettendo le uova crude con il guscio sulla superficie del casatiello, ricoprendole poi con delle strisce di pasta. Ora che è chiara la differenza tra CASATIELLO e TORTANO NAPOLETANO, iniziamo con la ricetta, ma prima vediamo gli ingredienti (per uno stampo da 30 cm).

Ingredienti

Casatiello napoletano

    Preparazione

    Step 1
    Casatiello napoletano

    Mettete la farina in una ciotola capiente, aggiungete il lievito sciolto in pochissima acqua tiepida, mettete l'acqua e iniziate ad impastare.

    Step 2
    Casatiello napoletano

    Ora mettete piano piano lo strutto, un po' di sale, il pepe e lavorate per almeno 15 minuti l'impasto, aggiungendo man mano il resto dello strutto e il pecorino.

    Step 3
    Casatiello napoletano

    Una volta ottenuto un impasto abbastanza elastico, formate una palla, disponetelo su una spianatoia e fatelo lievitare per circa 90 minuti. Nel frattempo tagliate i salumi e i formaggi a dadini. Dopo 90 minuti stendete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata, lasciate da parte un po' di pasta per fare le striscette e stendete fino ad ottenere un impasto alto circa 1 cm.

    Step 4
    Casatiello napoletano

    Mettete gli ingredienti lungo tutta la superficie, lasciando un po’ di spazio su tutti i bordi. Ungete lo stampo con lo strutto e mettetelo da parte.

    Step 5
    Casatiello napoletano

    Arrotolate quanto più stretto possibile. Trasferite ora il casatiello nello stampo unendo bene le estremità, poi mettetelo a lievitare in un luogo caldo per almeno 3-4 ore (sarebbe preferibile tutta la notte) coprendo con un canovaccio.

    Step 6
    Casatiello napoletano

    Dopo la lievitazione fate 4 buchi a distanza regolare, mettete in ogni buco le uova (lavatele bene e asciugatele) e fermatele con delle striscioline di pasta incrociate fatte con la pasta messa da parte. Poi ungete il casatiello con lo strutto lungo tutta la superficie, infornate e fate cuocere per circa 1 ora a 160°C in forno statico, poi fate intiepidire e servite subito o mangiate quando preferite, è ottimo anche freddo.

    Potrebbe piacerti anche

    Lascia una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.