- 20 Agosto 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana, Napoletana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10 min
-
Cottura:20-25 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:40
Come preparare la Lardiata con lardo in doppia consistenza
Faccio spesso la Lardiata, comunemente chiamata a Napoli “allardiat”, ma oggi ho deciso di farla con il lardo in doppia consistenza e per esservi sinceri, la preferisco alla ricetta originale, fatela con me!!!
Ingredienti
Lardiata con lardo in doppia consistenza
Preparazione

Tagliate i pomodorini in 8, poi tagliate un paio di fettine di lardo e fatele a quadratoni.

Tagliate il resto del lardo prima a fettine, poi a cubetti e schiacciatelo facendolo diventare quasi come una crema.

Mettete il lardo schiacciato in padella e fate cuocere. Dopo un paio di minuti aggiungete l'aglio e fatelo dorare.

Appena l'aglio sarà dorato mettete i pomodorini, regolate leggermente di sale e a fiamma bassa fate cuocere per una decina di minuti.

In una padellina mettete il lardo tagliato a quadretti e fatelo abbrustolire. Poi, se l'acqua bolle, mettete il sale e mettete a cuocere la pasta.

Un minuto prima della fine della cottura, trasferite la pasta in padella e fate finire di cuocere aggiungendo un goccio d'acqua di cottura della pasta se occorre. Quando la pasta sarà al dente e ben amalgamata spegnete e mettete il pecorino.

Mettete le foglie di basilico. Mescolate, poi impiattate e direttamente nei piatti aggiungete qualche quadretto di lardo abbrustolito.
Potrebbe piacerti anche

Lardiata con lardo in doppia consistenza
Ingredienti
Lardiata con lardo in doppia consistenza
Segui la preparazione

Tagliate i pomodorini in 8, poi tagliate un paio di fettine di lardo e fatele a quadratoni.

Tagliate il resto del lardo prima a fettine, poi a cubetti e schiacciatelo facendolo diventare quasi come una crema.

Mettete il lardo schiacciato in padella e fate cuocere. Dopo un paio di minuti aggiungete l'aglio e fatelo dorare.

Appena l'aglio sarà dorato mettete i pomodorini, regolate leggermente di sale e a fiamma bassa fate cuocere per una decina di minuti.

In una padellina mettete il lardo tagliato a quadretti e fatelo abbrustolire. Poi, se l'acqua bolle, mettete il sale e mettete a cuocere la pasta.

Un minuto prima della fine della cottura, trasferite la pasta in padella e fate finire di cuocere aggiungendo un goccio d'acqua di cottura della pasta se occorre. Quando la pasta sarà al dente e ben amalgamata spegnete e mettete il pecorino.

Mettete le foglie di basilico. Mescolate, poi impiattate e direttamente nei piatti aggiungete qualche quadretto di lardo abbrustolito.
Lascia una recensione