โ€จIl libro di Carlo Gaiano su Amazonโ€จ

Straccetti di vitello al vino bianco

โ€จIl libro di Carlo Gaiano su Amazonโ€จ

Straccetti di vitello al vino bianco
  • Preparazione:
    5 min
  • Cottura:
    15 min
  • Dosi per:
    4
  • Visualizzazioni:
    828

Come preparare gli straccetti di vitello al vino bianco

Mi chiedete sempre ricette facili e veloci. Che siano secondi per pranzo o secondi di carne per cena, devo trovare sempre un modo per accontentarvi e devo dire che lo faccio sempre con gran piacere. Oggi per la serie “ricette facili e sfiziose” eccovi degli straccetti di vitello al vino bianco, semplicissimi e allo stesso tempo super gustosi!

Ingredienti

Straccetti di vitello al vino bianco

    Preparazione

    Step 1
    Straccetti di vitello al vino bianco

    Portate le fettine di carne sul tagliere e battetele con il batticarne su entrambi i lati. Rimuovete, se presente, il grasso laterale. Tagliate le fettine a metร  a poi a pezzetti non molto grandi (i classici straccetti, per intenderci).

    Step 2
    Straccetti di vitello al vino bianco

    Dopo aver tagliato tutti gli straccetti, passateli nella farina e, una volta infarinati bene, spostatevi sui fornelli. Mettete un paio di cucchiai di olio evo in una padella capiente, aggiungete uno spicchio d'aglio e fatelo dorare.

    Step 3
    Straccetti di vitello al vino bianco

    In un pentolino mettete 2 bicchieri d'acqua, portate a bollore e mettete a sciogliere un dado vegetale (in alternativa fate un veloce brodo con carote, zucchine, patate, sedano e cipolle). Quando l'aglio sarร  dorato, rimuovetelo e mettete gli straccetti facendo sรฌ che tutti tocchino il fondo della padella (per questo motivo c'รจ bisogno di una padella capiente). Messi tutti gli straccetti, fate cuocere per 1 minuto a fiamma vivace, poi girateli e fateli cuocere per un altro minuto. Ora sfumate con il vino bianco, lasciate a fiamma alta e fate evaporare (occorreranno circa 3 minuti).

    Step 4
    Straccetti di vitello al vino bianco

    Quando il vino sarร  evaporato, mettete il brodo bollente, lasciate a fiamma alta e fate cuocere senza coprire per qualche minuto. Passato qualche minuto, aggiustate eventualmente di sale, spegnete e impiattate prima che si asciughi troppo. Avete visto, in meno di 20 minuti potete preparare una ricetta davvero sfiziosa. Se fate questi straccetti, fatemi sapere tramite i commenti che cosa ne pensate. Io per il momento vi saluto e, come al solito, vi auguro buon appetito!

    Potrebbe piacerti anche

    Lascia una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    โ€จIl libro di Carlo Gaiano su Amazonโ€จ