- 23 Gennaio 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:5 min
-
Cottura:60 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:138
Ricetta Pasta crema di ceci e pancetta croccante
Ho una vera e propria passione per i primi piatti. Faccio davvero tante ricette di primi e di inverno “esagero” facendo tantissimi primi con i legumi. Che sia pasta e fagioli, pasta e patate, pasta e piselli, pasta e lenticchie etc etc, datemi un po’ di pasta e qualche legume e state sicuri che qualcosa di buono esce sempre. Oggi ho preparato la pasta e ceci con la pancetta croccante, l’avete mai fatta cosi?
Ingredienti
Preparazione

Se utilizzate i ceci secchi, metteteli in ammollo almeno 10-12 ore prima in acqua fredda, poi scolateli e sciacquateli. Dopo averli sciacquati, metteteli a bollire in una pentola capiente (sarà la stessa in cui cuocerete la pasta) per 45-50 minuti (se utilizzate i ceci precotti, saltate questo passaggio). Quando mancheranno circa 15 minuti alla fine della cottura dei ceci, in una padella capiente mettete un paio di cucchiai di olio evo, fatelo scaldare. Poi aggiungete la pancetta e fatela abbrustolire a fiamma vivace per 5-6 minuti.

Quando la pancetta sarà a buon punto, sfumate con il vino bianco, fate evaporare velocemente, poi spegnete, toglietela e mettetela da parte.

Nello stesso olio e grasso rilasciato dalla pancetta, mettete uno spicchio d'aglio ed un rametto di rosmarino, accendete a fiamma dolce e fate dorare l'aglio. Se sono cotti, trasferite i ceci in padella, mettete a fiamma media e fateli insaporire per qualche minuto.

Dopo qualche minuto, togliete l’aglio, il rosmarino e mettete un mestolo di acqua di cottura. Fateli cuocere per altri 4-5 minuti.

Visto che l'acqua bolle, mettete il sale e mettete a cuocere la pasta.

Ora trasferite i ceci nel bicchiere del minipimer o nella tazza del frullatore, aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura (serve un composto piuttosto liquido visto l'utilizzo di una pasta lunga) e frullate.

Quando mancherà un minuto alla fine della cottura della pasta, trasferitela direttamente in padella. Se occorre, aggiungete un mestolo di acqua di cottura e mescolate.

Quando la pasta sarà al dente, aggiungete una buona parte della crema di ceci e mescolate bene (fate asciugare un po', se occorre). Appena la pasta sarà ben amalgamata, spegnete la fiamma. Se potete, passate la pancetta per 30-40 secondi in microonde, in maniera da farla tornare croccante. Poi unitela alla pasta e mescolate, oppure mettetela direttamente nei piatti. Se preferite, mettete un cucchiaino di curry in ogni piatto, mescolate e mangiate! Avete visto? Ricetta semplicissima che vi sorprenderà per l'ottimo sapore. Se provate a farla, fatemi sapere tramite i commenti cosa ne pensate. Io per il momento vi saluto e vi invito a leggere la prossima ricetta. Ciao a tutti e buon appetito!
Potrebbe piacerti anche
Pasta crema di ceci e pancetta croccante
Ingredienti
Segui la preparazione

Se utilizzate i ceci secchi, metteteli in ammollo almeno 10-12 ore prima in acqua fredda, poi scolateli e sciacquateli. Dopo averli sciacquati, metteteli a bollire in una pentola capiente (sarà la stessa in cui cuocerete la pasta) per 45-50 minuti (se utilizzate i ceci precotti, saltate questo passaggio). Quando mancheranno circa 15 minuti alla fine della cottura dei ceci, in una padella capiente mettete un paio di cucchiai di olio evo, fatelo scaldare. Poi aggiungete la pancetta e fatela abbrustolire a fiamma vivace per 5-6 minuti.

Quando la pancetta sarà a buon punto, sfumate con il vino bianco, fate evaporare velocemente, poi spegnete, toglietela e mettetela da parte.

Nello stesso olio e grasso rilasciato dalla pancetta, mettete uno spicchio d'aglio ed un rametto di rosmarino, accendete a fiamma dolce e fate dorare l'aglio. Se sono cotti, trasferite i ceci in padella, mettete a fiamma media e fateli insaporire per qualche minuto.

Dopo qualche minuto, togliete l’aglio, il rosmarino e mettete un mestolo di acqua di cottura. Fateli cuocere per altri 4-5 minuti.

Visto che l'acqua bolle, mettete il sale e mettete a cuocere la pasta.

Ora trasferite i ceci nel bicchiere del minipimer o nella tazza del frullatore, aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura (serve un composto piuttosto liquido visto l'utilizzo di una pasta lunga) e frullate.

Quando mancherà un minuto alla fine della cottura della pasta, trasferitela direttamente in padella. Se occorre, aggiungete un mestolo di acqua di cottura e mescolate.

Quando la pasta sarà al dente, aggiungete una buona parte della crema di ceci e mescolate bene (fate asciugare un po', se occorre). Appena la pasta sarà ben amalgamata, spegnete la fiamma. Se potete, passate la pancetta per 30-40 secondi in microonde, in maniera da farla tornare croccante. Poi unitela alla pasta e mescolate, oppure mettetela direttamente nei piatti. Se preferite, mettete un cucchiaino di curry in ogni piatto, mescolate e mangiate! Avete visto? Ricetta semplicissima che vi sorprenderà per l'ottimo sapore. Se provate a farla, fatemi sapere tramite i commenti cosa ne pensate. Io per il momento vi saluto e vi invito a leggere la prossima ricetta. Ciao a tutti e buon appetito!
Lascia una recensione