- 5 Marzo 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Difficoltà: Medium

-
Preparazione:210 min
-
Cottura:20 min
-
Visualizzazioni:149
Come fare il pane arabo in padella
Oggi avevo voglia di pane arabo, mi sono fatto mandare la ricetta da una cara amica e ho realizzato questo meraviglioso pane in maniera molto facile, cuocendolo in padella. Se volete fare il pane arabo, sappiate che è davvero molto semplice. Serve solo un po’ di attenzione perché la lievitazione è abbastanza veloce e si divide in 3 fasi, quindi bisogna restare in casa per tutto il tempo o allontanarsi per poco.
Ingredienti
Pane arabo in padella (6-8 panini)
Preparazione

In un contenitore mettete l'acqua tiepida, poi mettete il lievito e scioglietelo nell'acqua con una forchetta.

Mettete la farina e iniziate ad impastare con la forchetta, poi aggiungete il sale.

Impastate una decina di minuti con le mani. Lasciate lievitare a temperatura ambiente (almeno 22°C) l'impasto direttamente nel contenitore per 2 ore facendo 2 pieghe una ogni 20 minuti per i primi 40 minuti, poi fate lievitare per i restanti 80 minuti.

Dopo 80 minuti togliete l'impasto dal contenitore, formate le palline del peso che preferite (vi consiglierei sui 90-100 grammi), poi mettete le palline in una cassettina da impasto oppure in una teglia da forno e lasciate lievitare ancora per 1 ora (se in casa avete almeno 22°C lasciate le palline coprendole con un canovaccio, se in casa fa più freddo allora mettete le palline nel forno spento lasciando la luce del forno accesa).

Passata un’ora portate le palline su una spianatoia, infarinate leggermente poi appiattite una pallina alla volta con le mani e stendete con il mattarello facendo dei dischetti di circa 13-15 centimetri di diametro. Una volta fatti tutti i dischetti, coprite con un canovaccio e lasciate riposare/lievitare per altri 25-30 minuti.

Passati 25-30 minuti, fate riscaldare una padella ed una volta ben calda, mettete a cuocere un dischetto di pasta alla volta coprendo con il coperchio. Ci vorranno all'incirca 2 minuti di cottura per lato, i panini si gonfieranno ma state attenti ad essere molto delicati quando li girate. Dopo 4-5 minuti togliete il primo panino e continuate con gli altri. Fate questa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate tramite i commenti. Io per il momento vi saluto e, prima di lasciarvi, ne approfitto per augurarvi buon appetito!
Potrebbe piacerti anche
Pane arabo in padella
Ingredienti
Pane arabo in padella (6-8 panini)
Segui la preparazione

In un contenitore mettete l'acqua tiepida, poi mettete il lievito e scioglietelo nell'acqua con una forchetta.

Mettete la farina e iniziate ad impastare con la forchetta, poi aggiungete il sale.

Impastate una decina di minuti con le mani. Lasciate lievitare a temperatura ambiente (almeno 22°C) l'impasto direttamente nel contenitore per 2 ore facendo 2 pieghe una ogni 20 minuti per i primi 40 minuti, poi fate lievitare per i restanti 80 minuti.

Dopo 80 minuti togliete l'impasto dal contenitore, formate le palline del peso che preferite (vi consiglierei sui 90-100 grammi), poi mettete le palline in una cassettina da impasto oppure in una teglia da forno e lasciate lievitare ancora per 1 ora (se in casa avete almeno 22°C lasciate le palline coprendole con un canovaccio, se in casa fa più freddo allora mettete le palline nel forno spento lasciando la luce del forno accesa).

Passata un’ora portate le palline su una spianatoia, infarinate leggermente poi appiattite una pallina alla volta con le mani e stendete con il mattarello facendo dei dischetti di circa 13-15 centimetri di diametro. Una volta fatti tutti i dischetti, coprite con un canovaccio e lasciate riposare/lievitare per altri 25-30 minuti.

Passati 25-30 minuti, fate riscaldare una padella ed una volta ben calda, mettete a cuocere un dischetto di pasta alla volta coprendo con il coperchio. Ci vorranno all'incirca 2 minuti di cottura per lato, i panini si gonfieranno ma state attenti ad essere molto delicati quando li girate. Dopo 4-5 minuti togliete il primo panino e continuate con gli altri. Fate questa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate tramite i commenti. Io per il momento vi saluto e, prima di lasciarvi, ne approfitto per augurarvi buon appetito!
Lascia una recensione