- 25 Agosto 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana, Napoletana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10 min
-
Cottura:25 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:198
Ricetta della Lardiata napoletana gialla
Oggi vi propongo un’ottima variante della classica lardiata napoletana! Ho provato a fare la “pasta allardiata” con i pomodorini gialli ,e visto che di questi tempi pomodorini gialli non se ne trovano, ho pensato di farla con quelli in scatola!
Ingredienti
Lardiata napoletana gialla
Preparazione

Tagliate finemente l'aglio, poi tagliate il lardo prima a fettine e poi finemente fino a renderlo quasi cremoso.

Mettete il lardo in padella, fatelo sciogliere piano piano a fiamma bassa. Poi mettete l'aglio.

Dopo qualche istante mettete il peperoncino, aggiungete i pomodorini gialli con la loro salsa, regolate di sale e fate cuocere a fiamma bassa per 10-12 minuti.

Nel frattempo, salate l'acqua e se bolle mettete a cuocere la pasta.

Un minuto prima della fine della cottura trasferite la pasta in padella. Fate finire di cuocere ed insaporire mescolando e facendo saltare, aggiungendo acqua di cottura all'occorrenza.

Quando la pasta sarà al dente, spegnete e mettete le foglie di basilico. Impiattate, mettete il pecorino e mangiate subito.
-
- allardiata
- allardiata napoletana
- come cucinare i pomodorini gialli
- cucina napoletana
- lardiata napoletana
- lardiata ricetta
- pasta con pomodorini gialli
- pasta lardiata
- pomodorini gialli in scatola
- pomodorini gialli ricette
- primi con pomodorini gialli
- primi piatti
- ricetta allardiata
- ricette di primi piatti
- ricette napoletane
- ricette napoletane rivisitate
Potrebbe piacerti anche
Lardiata napoletana gialla
Ingredienti
Lardiata napoletana gialla
Segui la preparazione

Tagliate finemente l'aglio, poi tagliate il lardo prima a fettine e poi finemente fino a renderlo quasi cremoso.

Mettete il lardo in padella, fatelo sciogliere piano piano a fiamma bassa. Poi mettete l'aglio.

Dopo qualche istante mettete il peperoncino, aggiungete i pomodorini gialli con la loro salsa, regolate di sale e fate cuocere a fiamma bassa per 10-12 minuti.

Nel frattempo, salate l'acqua e se bolle mettete a cuocere la pasta.

Un minuto prima della fine della cottura trasferite la pasta in padella. Fate finire di cuocere ed insaporire mescolando e facendo saltare, aggiungendo acqua di cottura all'occorrenza.

Quando la pasta sarà al dente, spegnete e mettete le foglie di basilico. Impiattate, mettete il pecorino e mangiate subito.
Lascia una recensione