- 23 Marzo 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:10 min
-
Cottura:30 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:1.065
Ricetta della caponata di melanzane siciliana
La caponata di melanzane siciliana cambia da città in città, da provincia in provincia, ma anche da casa in casa. Io oggi ho preparato questa caponata siciliana con la ricetta della zia di mio cognato, lei stessa però mi ha assicurato che a Marsala (la sua città) in tanti la fanno in diverse altre maniere. Proviamo la caponata della zia!
Ingredienti
Caponata di melanzane siciliana
Preparazione

Per prima cosa dobbiamo tostare i pinoli, quindi tostateli in padella per qualche minuto. Poi lavate, asciugate e tagliate le melanzane a pezzetti di grandezza media. Friggetele in abbondante olio di semi di arachidi fin quando saranno dorate.

Scolatele e asciugatele su carta assorbente. In una casseruola capiente mettete l'olio evo e mettete ad appassire le cipolle tagliate abbastanza sottili.

Aggiungete il sedano tagliato a rondelle e lasciate cuocere per un paio di minuti. Nel frattempo tagliate le olive verdi. Una volta tagliate le olive, unitele al sedano e alla cipolla e aggiungete i capperi.

Poi mettete i pinoli precedentemente tostati in padella e i pomodorini già tagliati a pezzettoni. Lasciate cuocere per qualche minuto, poi regolate di sale, mescolate, coprite con il coperchio e fate cuocere per 15 minuti a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto.

Mentre le verdure cuociono, occupatevi dell'agrodolce: mette in una ciotola l'aceto, lo zucchero, la salsa di pomodoro ed emulsionate bene bene.

Ora alzate la temperatura sotto la casseruola, versate il composto appena preparato, mescolate, fate cuocere per qualche minuto in modo da far evaporare l'aceto. Poi spegnete la fiamma e mettete le melanzane e il basilico. Mescolate e mettete a riposare in frigo per qualche ora (la caponata va mangiata fredda o tiepida).
Potrebbe piacerti anche

Caponata di melanzane siciliana
Ingredienti
Caponata di melanzane siciliana
Segui la preparazione

Per prima cosa dobbiamo tostare i pinoli, quindi tostateli in padella per qualche minuto. Poi lavate, asciugate e tagliate le melanzane a pezzetti di grandezza media. Friggetele in abbondante olio di semi di arachidi fin quando saranno dorate.

Scolatele e asciugatele su carta assorbente. In una casseruola capiente mettete l'olio evo e mettete ad appassire le cipolle tagliate abbastanza sottili.

Aggiungete il sedano tagliato a rondelle e lasciate cuocere per un paio di minuti. Nel frattempo tagliate le olive verdi. Una volta tagliate le olive, unitele al sedano e alla cipolla e aggiungete i capperi.

Poi mettete i pinoli precedentemente tostati in padella e i pomodorini già tagliati a pezzettoni. Lasciate cuocere per qualche minuto, poi regolate di sale, mescolate, coprite con il coperchio e fate cuocere per 15 minuti a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto.

Mentre le verdure cuociono, occupatevi dell'agrodolce: mette in una ciotola l'aceto, lo zucchero, la salsa di pomodoro ed emulsionate bene bene.

Ora alzate la temperatura sotto la casseruola, versate il composto appena preparato, mescolate, fate cuocere per qualche minuto in modo da far evaporare l'aceto. Poi spegnete la fiamma e mettete le melanzane e il basilico. Mescolate e mettete a riposare in frigo per qualche ora (la caponata va mangiata fredda o tiepida).
Lascia una recensione