- 17 Settembre 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5

-
Preparazione:80 min
-
Cottura:15-20 min
-
Visualizzazioni:16
Come cuocere le caldarroste in padella
C’è chi le ama e chi le odia… le castagne, però, se le apprezzi non puoi non provarle cotte in tutti i modi. Io le adoro e le cuocio sempre in maniera diversa. Preferisco le caldarroste, ma non ho un braciere o un camino, quindi spesso mi tocca accendere il barbecue o, in alternativa, bisognerebbe utilizzare una padella bucata che permetta alla fiamma di toccare le castagne…Spesso utilizzo una vecchia padella e, seppur la fiamma non tocchi direttamente la buccia, riesco ad ottenere delle ottime caldarroste. Ma le castagne sono buone anche bollite, al forno e, già da qualche anno, le preparo anche al microonde (non pensate male, provate e poi giudicate!).
In questa ricetta vedremo come cuocere le castagne in padella senza la padella forata: si possono cuocere le castagne senza sporcare e, soprattutto, anche in una padella normale o in una padella antiaderente.
Ingredienti
Caldarroste in padella
Preparazione

Mettete in ammollo le castagne per 1 oretta in acqua. Passata almeno un'ora, sciacquatele sotto acqua corrente e rimuovete eventuali impurità. Lasciatele in uno scolapasta o in un contenitore ed iniziate ad inciderle sulla pancia (la parte bombata). Il taglio va fatto in maniera orizzontale e la grandezza deve essere tra 1 e 2 centimetri massimo (sempre a seconda della grandezza della castagna). Quando incidete la castagna, dovreste evitare di incidere anche il frutto (la cosa migliore sarebbe incidere delicatamente anche un po' la pellicina, ma mai il frutto).

Man mano che le incidete, mettetele in acqua tiepida e, prima di cuocerle, tenetele in ammollo per altri 15-20 minuti. Prendete una padella e trasferite le castagne senza asciugarle (dovranno restare leggermente bagnate/umide), disponendole con la pancia (la parte bombata) verso l'alto.

Coprite le castagne con il coperchio e fate cuocere a fiamma media per 15-20 minuti. Passati 7-8 minuti, girate le castagne, ricoprite con il coperchio e fate finire di cuocere.

Quando le caldarroste saranno cotte, spegnete la fiamma, togliete il coperchio e coprite con un canovaccio bagnato. Fate riposare e raffreddare, cosi le castagne in padella per una ventina di minuti: l'umidità le renderà ancora più morbide.
Potrebbe piacerti anche





Caldarroste in padella
Ingredienti
Caldarroste in padella
Segui la preparazione

Mettete in ammollo le castagne per 1 oretta in acqua. Passata almeno un'ora, sciacquatele sotto acqua corrente e rimuovete eventuali impurità. Lasciatele in uno scolapasta o in un contenitore ed iniziate ad inciderle sulla pancia (la parte bombata). Il taglio va fatto in maniera orizzontale e la grandezza deve essere tra 1 e 2 centimetri massimo (sempre a seconda della grandezza della castagna). Quando incidete la castagna, dovreste evitare di incidere anche il frutto (la cosa migliore sarebbe incidere delicatamente anche un po' la pellicina, ma mai il frutto).

Man mano che le incidete, mettetele in acqua tiepida e, prima di cuocerle, tenetele in ammollo per altri 15-20 minuti. Prendete una padella e trasferite le castagne senza asciugarle (dovranno restare leggermente bagnate/umide), disponendole con la pancia (la parte bombata) verso l'alto.

Coprite le castagne con il coperchio e fate cuocere a fiamma media per 15-20 minuti. Passati 7-8 minuti, girate le castagne, ricoprite con il coperchio e fate finire di cuocere.

Quando le caldarroste saranno cotte, spegnete la fiamma, togliete il coperchio e coprite con un canovaccio bagnato. Fate riposare e raffreddare, cosi le castagne in padella per una ventina di minuti: l'umidità le renderà ancora più morbide.
Lascia una recensione