Polpette di pane e formaggio nel sugo

Polpette di pane e formaggio nel sugo
  • Preparazione:
    15 min
  • Cottura:
    20 min
  • Dosi per:
    4
  • Visualizzazioni:
    96

Come preparare le polpette di pane e formaggio nel sugo

Se vi è avanzato del pane e si è indurito, nessun problema, eccovi una ricetta facile e veloce e soprattutto molto gustosa che vi permetterà di consumare il pane rimasto nel migliore dei modi: polpette di pane e formaggio, una delizia! Questa ricetta è adatta anche ai vegetariani.

Ingredienti

Polpette di pane e formaggio nel sugo

    Preparazione

    Step 1
    Polpette di pane e formaggio nel sugo

    Bagnate il pane con un po' d'acqua, strizzatelo e tagliatelo a pezzetti piccoli piccoli (con le mani, con il coltello o con il mixer). Mettete il pane in una ciotola capiente.

    Step 2
    Polpette di pane e formaggio nel sugo

    Aggiungete il parmigiano, le uova, l'aglio in polvere, il sale, il pepe nero.

    Step 3
    Polpette di pane e formaggio nel sugo

    Mescolate bene. Aggiungete pochissima, acqua se necessario. Formate delle palline della grandezza che desiderate e man mano appoggiatele su un piatto.

    Step 4
    Polpette di pane e formaggio nel sugo

    Una volta fatte tutte le polpette, friggetele per un paio di minuti in abbondante olio. Una volta cotte, togliete le polpette con la schiumarola e appoggiatele su un piatto con la carta assorbente

    Step 5
    Polpette di pane e formaggio nel sugo

    A questo punto mettete un cucchiaio di olio evo in padella, aggiungete uno spicchio d'aglio e fatelo dorare leggermente. Quando dorato, toglietelo. Aggiungete la salsa di pomodoro, mettete un pizzico di sale e fate cuocere per 5-6 minuti.

    Step 6
    Polpette di pane e formaggio nel sugo

    Poi mettete le polpette e sempre senza coprire fate cuocere per 10-12 minuti a fiamma bassa. Giratele dopo circa 6 minuti. Dopo 12 minuti circa totali, spegnete e servite subito. Fate questa squisita ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate tramite i commenti. Io per il momento vi saluto e, prima di lasciarvi, ne approfitto per augurarvi buon appetito. *se non volete friggerle, potete metterle in una teglia spennellando sul fondo un filo d'olio evo e farle cuocere in forno già molto caldo per 15 minuti a 250°C in modalità ventilata o 18 minuti in modalità statica, mettendo in tutti e due i casi la teglia al centro del forno. *per fare prima potete mettere il pane in un mixer e frullarlo velocemente oppure tagliarlo con il coltello!

    Potrebbe piacerti anche

    Lascia una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.