- 10 Febbraio 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5

-
Preparazione:5 min
-
Cottura:10
-
Dosi per:2
-
Visualizzazioni:992
Ricetta dei pancake all’acqua senza uova
Cercate una ricetta per preparare i pancake, ma non potete utilizzare né latte, né uova? Eccovi i pancake all’acqua senza latte e senza uova, leggeri e facili da fare! Per renderli vegani, potete sostituire il burro con l’olio e farcirli come preferite.
*con queste dosi ho fatto 6 pancake del diametro di 11 centimetri.
Ingredienti
Pancake all'acqua senza uova
Preparazione

Mettete in un contenitore capiente la farina, la zucchero e il lievito per dolci.

Mescolate e piano piano aggiungete tutta l'acqua. Con la frusta mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Portate sul fuoco una padellina antiaderente (io ne ho usata una del diametro di 11 cm sul fondo), ungetela leggermente con del burro o dell'olio evo e versate il composto (per la padellina che ho usato io per ogni pancake ne era sufficiente un mestolo molto scarso). A fiamma molto dolce fate cuocere per 5 minuti, poi girate il pancake e fatelo cuocere per altri 2-3 minuti fin quando non sarà dorato.

Man mano che fate questi pancake light, sistemateli su un piatto. Una volta fatti tutti, farciteli a piacere con nutella, marmellata, sciroppo d'acero o altro a vostro piacere. Se non li consumate subito, copriteli con della pellicola a contatto e teneteli in frigo se fa molto caldo, o altrimenti anche fuori dal frigo per 10-12 ore. Quando vi occorreranno, potrete farcirli e mangiarli freddi o a temperatura ambiente oppure li riscaldate velocemente in un padellino e poi li farcite.
Potrebbe piacerti anche





Pancake all’acqua senza uova
Ingredienti
Pancake all'acqua senza uova
Segui la preparazione

Mettete in un contenitore capiente la farina, la zucchero e il lievito per dolci.

Mescolate e piano piano aggiungete tutta l'acqua. Con la frusta mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Portate sul fuoco una padellina antiaderente (io ne ho usata una del diametro di 11 cm sul fondo), ungetela leggermente con del burro o dell'olio evo e versate il composto (per la padellina che ho usato io per ogni pancake ne era sufficiente un mestolo molto scarso). A fiamma molto dolce fate cuocere per 5 minuti, poi girate il pancake e fatelo cuocere per altri 2-3 minuti fin quando non sarà dorato.

Man mano che fate questi pancake light, sistemateli su un piatto. Una volta fatti tutti, farciteli a piacere con nutella, marmellata, sciroppo d'acero o altro a vostro piacere. Se non li consumate subito, copriteli con della pellicola a contatto e teneteli in frigo se fa molto caldo, o altrimenti anche fuori dal frigo per 10-12 ore. Quando vi occorreranno, potrete farcirli e mangiarli freddi o a temperatura ambiente oppure li riscaldate velocemente in un padellino e poi li farcite.
Lascia una recensione