- 20 Maggio 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:5 min
-
Cottura:140 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:194
Ricetta della genovese di polpo fresco
Adoro la pasta alla genovese classica, ma mi stuzzicano molto le varianti, tanto è vero che ne ho già provate tante. Questa è la prima volta che faccio la genovese di polpo ed ho deciso di condividerla subito con voi!
Ingredienti
Genovese di polpo fresco
Preparazione

Dopo aver pulito il polpo, sciacquatelo, tagliatelo a pezzetti e fatelo sgocciolare in uno scolapasta. Mettete 4-5 cucchiai di olio evo in un tegame alto, aggiungete la cipolla, mettete un bicchiere d'acqua in modo da non far bruciacchiare le cipolle e fate cuocere per 10 minuti.

Dopo 10 minuti aggiungete le carote tagliate piccole, mettete il polpo, mescolate.

Poi alzate la fiamma, sfumate con il vino e, senza coprire, fate evaporare il vino per 6-7 minuti. Dopo 6-7 minuti coprite con il coperchio, abbassate la fiamma a minimo e fate cuocere per 2 ore.

Dopo 2 ore togliete il coperchio, alzate la fiamma, aggiungete qualche mestolo di acqua bollente. Mettete la pasta e fatela cuocere mescolando frequentemente e aggiungendo acqua bollente all'occorrenza. A fine cottura assaggiate e regolate di sale, mettete il peperoncino, mescolate bene, aggiungete un po' di prezzemolo tagliato finemente, spegnete e servite subito.
Potrebbe piacerti anche
Genovese di polpo fresco
Ingredienti
Genovese di polpo fresco
Segui la preparazione

Dopo aver pulito il polpo, sciacquatelo, tagliatelo a pezzetti e fatelo sgocciolare in uno scolapasta. Mettete 4-5 cucchiai di olio evo in un tegame alto, aggiungete la cipolla, mettete un bicchiere d'acqua in modo da non far bruciacchiare le cipolle e fate cuocere per 10 minuti.

Dopo 10 minuti aggiungete le carote tagliate piccole, mettete il polpo, mescolate.

Poi alzate la fiamma, sfumate con il vino e, senza coprire, fate evaporare il vino per 6-7 minuti. Dopo 6-7 minuti coprite con il coperchio, abbassate la fiamma a minimo e fate cuocere per 2 ore.

Dopo 2 ore togliete il coperchio, alzate la fiamma, aggiungete qualche mestolo di acqua bollente. Mettete la pasta e fatela cuocere mescolando frequentemente e aggiungendo acqua bollente all'occorrenza. A fine cottura assaggiate e regolate di sale, mettete il peperoncino, mescolate bene, aggiungete un po' di prezzemolo tagliato finemente, spegnete e servite subito.
Lascia una recensione