- 28 Aprile 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:50 min
-
Cottura:35 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:142
Come preparare le crocchette di salmone e patate al forno
Oggi ho preparato una ricetta di pesce facile e veloce, che piacerà molto anche ai bambini. Sto parlando delle crocchette di salmone e patate al forno, ricetta di pesce sfiziosa che si prepara in pochi minuti, ottimo secondo per pranzo o ottima ricetta per cena.
Ingredienti
Crocchette di salmone e patate al forno
Preparazione

Per prima cosa, portate sul fuoco una pentola piena d'acqua, sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a pezzetti e fatele bollire per 15-20 minuti. Tagliate il salmone, mettetelo nel frullatore e frullatelo.

Scolate le patate, passatele sotto acqua fredda, poi schiacciatele in un contenitore capiente e fatele raffreddare per 10-15 minuti almeno. Mentre le patate si raffreddano, rompete le uova in un piatto, mettete sale e pepe e mescolate.

Tagliate uno spicchietto d'aglio molto piccolo (se avete l'aglio in polvere sarebbe meglio), tagliate finemente il prezzemolo e, in un altro piatto, mettete il pangrattato.

Ora le patate dovrebbero essere fredde, per cui unite il salmone alle patate, aggiungete sale, pepe, aglio e prezzemolo e, se preferite, un po' di buccia di limone grattugiato. Mescolate bene con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Poi staccate un pezzetto dal composto, dategli la forma di una polpetta e schiacciatela. Passate nell'uovo, fate sgocciolare e subito dopo passate nel pangrattato. Man mano che fate le crocchette di patate e salmone, disponetele su un piatto o su un vassoio. Una volta fatte tutte, per farle assestare, mettetele per 20 minuti in freezer o per 45 minuti in frigorifero.

Passati 20 o 45 minuti, mettetele a cuocere disponendole in una teglia leggermente unta o sulla leccarda con la carta forno leggermente unta e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 250°C in modalità statica per 10 minuti, poi giratele e fatele cuocere per altri 5-6 minuti. Cotte per un totale di 15-16 minuti, toglietele dal forno e mangiate subito queste deliziose crocchette che faranno impazzire grandi e piccini. Io mi auguro che questa ricetta sia di vostro gradimento e, se vi fa piacere, commentate. Per il momento vi saluto e ne approfitto per augurarvi buon appetito!
Potrebbe piacerti anche
Crocchette di salmone e patate al forno
Ingredienti
Crocchette di salmone e patate al forno
Segui la preparazione

Per prima cosa, portate sul fuoco una pentola piena d'acqua, sbucciate le patate, lavatele, tagliatele a pezzetti e fatele bollire per 15-20 minuti. Tagliate il salmone, mettetelo nel frullatore e frullatelo.

Scolate le patate, passatele sotto acqua fredda, poi schiacciatele in un contenitore capiente e fatele raffreddare per 10-15 minuti almeno. Mentre le patate si raffreddano, rompete le uova in un piatto, mettete sale e pepe e mescolate.

Tagliate uno spicchietto d'aglio molto piccolo (se avete l'aglio in polvere sarebbe meglio), tagliate finemente il prezzemolo e, in un altro piatto, mettete il pangrattato.

Ora le patate dovrebbero essere fredde, per cui unite il salmone alle patate, aggiungete sale, pepe, aglio e prezzemolo e, se preferite, un po' di buccia di limone grattugiato. Mescolate bene con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Poi staccate un pezzetto dal composto, dategli la forma di una polpetta e schiacciatela. Passate nell'uovo, fate sgocciolare e subito dopo passate nel pangrattato. Man mano che fate le crocchette di patate e salmone, disponetele su un piatto o su un vassoio. Una volta fatte tutte, per farle assestare, mettetele per 20 minuti in freezer o per 45 minuti in frigorifero.

Passati 20 o 45 minuti, mettetele a cuocere disponendole in una teglia leggermente unta o sulla leccarda con la carta forno leggermente unta e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 250°C in modalità statica per 10 minuti, poi giratele e fatele cuocere per altri 5-6 minuti. Cotte per un totale di 15-16 minuti, toglietele dal forno e mangiate subito queste deliziose crocchette che faranno impazzire grandi e piccini. Io mi auguro che questa ricetta sia di vostro gradimento e, se vi fa piacere, commentate. Per il momento vi saluto e ne approfitto per augurarvi buon appetito!
Lascia una recensione