- 3 Marzo 2023
- di Albarosa Mennillo
- 0 / 5
- Cucina: Italiana
- Difficoltà: Facile

-
Preparazione:5 min
-
Cottura:15 min
-
Dosi per:4
-
Visualizzazioni:232
Ricetta della struncatura (calabrese!) piccante con alici, pomodorini e olive
Amici calabresi residenti, studenti fuori sede, amici calabresi nel mondo e appassionati di cibo piccante di tutto il mondo venite a me! Questa ricetta è facile e veloce e richiede solo pochissimi ingredienti: alici, pomodorini e olive.
Ingredienti
Struncatura (calabrese!) piccante con alici, pomodorini e olive
Preparazione

Per prima cosa, fate abbrustolire la mollica di pane e poi mettetela da parte. In una padella capiente mettete l'olio extravergine d'oliva, aggiungete l'aglio e fatelo dorare. Poi aggiungete le acciughe.

Mettete le olive, i pomodorini a pezzetti e mescolate fino ad ottenere un composto morbido.

Nel frattempo, se l'acqua bolle, salatela e mettete a cuocere la Struncatura Picchè. Togliete i pezzetti d’aglio dalla padella. Poi, un minuto prima della fine della cottura della pasta, trasferitela nella padella con il condimento e fatela finire di cuocere mescolando frequentemente e aggiungendo acqua di cottura se necessario.

A cottura ultimata mettete prezzemolo e basilico tritato finemente, un filo d'olio evo e impiattate. Direttamente nei piatti aggiungete un acciuga in ogni piatto, un po' di mollica e per finire la salsa Picchè che darà quel tocco in più al piatto.
Potrebbe piacerti anche
Struncatura (calabrese!) piccante con alici, pomodorini e olive
Ingredienti
Struncatura (calabrese!) piccante con alici, pomodorini e olive
Segui la preparazione

Per prima cosa, fate abbrustolire la mollica di pane e poi mettetela da parte. In una padella capiente mettete l'olio extravergine d'oliva, aggiungete l'aglio e fatelo dorare. Poi aggiungete le acciughe.

Mettete le olive, i pomodorini a pezzetti e mescolate fino ad ottenere un composto morbido.

Nel frattempo, se l'acqua bolle, salatela e mettete a cuocere la Struncatura Picchè. Togliete i pezzetti d’aglio dalla padella. Poi, un minuto prima della fine della cottura della pasta, trasferitela nella padella con il condimento e fatela finire di cuocere mescolando frequentemente e aggiungendo acqua di cottura se necessario.

A cottura ultimata mettete prezzemolo e basilico tritato finemente, un filo d'olio evo e impiattate. Direttamente nei piatti aggiungete un acciuga in ogni piatto, un po' di mollica e per finire la salsa Picchè che darà quel tocco in più al piatto.
Lascia una recensione